Luglio 20,26 Agosto 4; Orario: 21:00
Nella tragedia di Shakespeare, reinterpretata da Verdi, si fondono i temi della predestinazione, dell’ambizione smodata – che corrompe la morale sino alla follia – e della dialettica tra sorte e libero arbitrio. Le streghe hanno predetto che il potere di Macbeth sarà breve perché regnerà la progenie di Banco e lui verrà ucciso. Per opporsi al destino, l’astuta Lady Macbeth ordisce una catena di delitti per proteggere il marito, ma finisce col perire nel delirio dei rimorsi per i crimini che ha commesso. Macbeth, rimasto solo difronte alle forze avversarie, non può che fronteggiare il prode Macduff ma questi finisce per ucciderlo, avverando la seconda parte della funesta profezia.
DIRETTORE
FRANCESCO IVAN CIAMPA
REGISTA
EMMA DANTE
SCENE
CARMINE MARINGOLA
COSTUMI
VANESSA SANNINO
LUCI
CRISTIAN ZUCARO
MACBETH
ROBERTO FRONTALI
BANCO
ALEX ESPOSITO
LADY MACBETH
SAIOA HERNANDEZ
MACDUFF
GIOVANNI SALA
Orchestra Regionale delle Marche e Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Martino Faggiani maestro del coro
Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio, del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro Regio di Torino